Impressum Photo Award scadenza 6 Aprile 2025
Scadenza: 6 Aprile 2025. Il concorso fotografico IMPRESSUM ha come obiettivo quello di promuovere la bellezza del mondo e la sfida del fotografo sarà quella di catturare momenti di vita, attimi fuggenti, scorci e particolarità di ambienti incontaminati e urbani attraverso la fotografia. La partecipazione al concorso è aperta a tutti: fotografi professionisti e emergenti, appassionati, autodidatti
di qualsiasi nazionalità, senza limiti di età.
CATEGORIE
NATURA: La natura ci regala ogni giorno paesaggi da sogno e momenti unici. Che siano scatti di paesaggi
montani o marini, il tuo obiettivo per stupirci sarà quello di catturare le bellezze che la natura ci offre nel
mondo nelle quali sia quasi totalmente assente o impercettibile l’intervento urbano dell’uomo.
– In questa categoria sono incluse tutte le foto che rappresentano la natura in ogni sua forma e che siano
riconducibili alla fotografia naturalistica paesaggistica, macro, di animali e subacquea. Sono ammesse
strade, edifici o altri elementi simili, che devono risultare marginali e non di rilievo (es. foto panoramica di
ambiente naturale con edifici o strade ecc. in lontananza sullo sfondo). Non sono ammesse fotografie in
ambiente notturno.
URBAN: Come può l’uomo cambiare con le proprie mani qualsiasi incontaminato paesaggio naturale e
modellare il quello urbano nel corso dei secoli? Sarai te fotografo a catturarne l’essenza: dai piccoli borghi
fino alle grandi città esplorando la bellezza e la complessità degli ambienti urbani, immortalando dalle
meraviglie architettoniche di ogni epoca ai momenti quotidiani dove gli edifici diventano luogo indispensabile
per la vita di ogni singolo uomo o di una comunità.
– In questa categoria sono incluse tutte le fotografie che rappresentano l’ambiente urbano. Sono ammesse
foto di paesaggio urbano, di architettura o di esplorazione urbana dove vi siano rappresentati elementi
costruttivi di qualsiasi genere dagli edifici singoli allo skyline delle più grandi metropoli e che raccontino
l’impatto dell’ambiente costruito nella storia del mondo sia in positivo che in negativo.
Sono ammesse fotografie con persone o animali, purchè marginali e che non siano soggetto della
fotografia. (es: foto di città, di borghi, di piazze, di edifici storici con persone che non siano soggetto della
fotografia). Non sono ammesse fotografie in ambiente notturno.
ANIME – Storie di persone: La vita è meravigliosa in ogni suo aspetto e diventa ancora più affascinante
quando lo scatto riesce a catturare e a fermare le storie siano esse di sguardi, di emozioni, di momenti di
vita, di racconti, di culture, di tradizioni o di vita quotidiana per restituirle nel tempo.
– In questa categoria sono incluse tutte le fotografie che abbiano come soggetto una persona o un gruppo
di persone. Sono ammesse ambientazioni diurne e notturne. La parola “Storie” implica che i soggetti
raccontino con lo sguardo o con le proprie azioni emozioni o sentimenti ciò che stanno vivendo. Non sono
ammesse fotografie di ritratto in studio.
NOTTURNO
Come appare il mondo di notte e quanto è importante la luce per regalarci un punto di vista completamente
diverso? La luce, lo spazio e il tempo sembrano fondersi completamente tra di loro rendendo magici un
tramonto, una città o un cielo che improvvisamente si anima o si spegne.
– In questa categoria sono comprese tutte le foto notturne che possono essere fotografie di paesaggio in
natura, rappresentazioni di stelle, paesaggi urbani, città metropolitane illuminate da milioni di luci, feste e
fuochi d’artificio.
ASTRATTO
Luci, ombre e colori, ma anche scorci, texture e ambientazioni che fanno diventare irreale un oggetto reale.
La fotografia astratta mostra tutto ciò che si allontana dalle apparenze naturali dei soggetti riconoscibili nel
mondo reale trasformandoli in qualcosa di non riconoscibile.
“Se guardi una foto e c’è una voce dentro di te che dice “Che cos’è?”… Bene, ecco qua. È una fotografia
astratta.” John Suler
– In questa categoria non vi sono limitazioni formali e può essere inviata qualsiasi tipo di foto purchè non ne
sia riconoscibile il soggetto e l’ambientazione al primo sguardo.
HUMOR
L’umorismo, e non soltanto in fotografia, è una vera e propria visione del mondo dove si percepisce la sottile
linea tra il senso e il non senso e in questa categoria le foto dovranno mettere in mostra la capacità di
esprimere e rappresentare gli aspetti curiosi, incongruenti e divertenti della realtà; una scena ordinaria che
trasformata in qualcosa di straordinario ne cattura l’attenzione con un effetto comico creando sorpresa e
sorrisi.
– In questa categoria non vi sono limitazioni formali e può essere inviata qualsiasi tipo di foto purchè vi siano
aspetti divertenti che suscitino riso e ilarità.
Sito Web: https://www.impressumphotoaward.it/